18/6/2020

Milano e Roma: investire nella seconda casa

Costanza Arbinolo
Autore

Indice

Se avete deciso di investire acquistando una seconda casa per poi affittarla, probabilmente avete pensato di farlo nelle città di Milano o Roma.

L'analisi condotta da Facile.it e Mutui.it, conferma che il 26% delle richieste di mutuo per l'acquisto della seconda casa in Italia nel corso del 2018 ha riguardato un immobile in quelle zone. In particolare, Milano è in testa alla classifica avendo superato Roma solo nell'ultimo anno.

Il 14% delle domande ricevute è stato dedicato all'acquisizione di un immobile nella città di Milano o nella sua periferia, una percentuale leggermente superiore rispetto al 13% del 2017. La vera ragione del sorpasso milanese risiede nel calo della domanda nella Capitale, che scende dal 15% al 12%.

Immagine

Aumenta il numero di richieste nella città del nord,che attira l'interesse di investitori residenti in tutta la Penisola. Chi sceglie Milano non è necessariamente residente nel capoluogo lombardo (solo il 67% è residente rispetto al 72% dello scorso anno), al contrario, Roma vede una predominanza di investitori romani (il 90% ha sede nella Capitale).

Roma rimane comunque in testa alla classifica per quanto riguarda l'importo richiesto, che vede un importo medio richiesto in banca di 148.331 euro destinato all'acquisto di un immobile dal valore medio di 235.514 euro. Nella città lombarda, invece, i valori sono leggermente inferiori, con una richiesta media di £143.157 per finanziare un immobile dal valore medio di £219.063.

Questi numeri suggeriscono che gli investitori, soprattutto a Milano, preferiscono acquistare un immobile in una zona periferica della città, con ottime prospettive di ripresa del valore negli anni a venire, oppure verso tagli più contenuti, ideali per investimenti a reddito fisso.

Immagine

Qual è, però, il rendimento di questi immobili?

Un'indagine condotta da Idealista conferma che queste città vengono scelte per l'eccellente rendimento, che per Milano supera la media nazionale (pari al 6% annuo). La città garantisce un rendimento medio pari al 6,4%, rispetto al 5,2% di Roma.

Questi rendimenti, ai massimi degli ultimi 4 anni, sono dovuti nella maggior parte dei casi alla forte componente di studenti universitari che inasprisce la domanda di affitti. Questa maggiore domanda ha comportato un sensibile aumento dei prezzi, che a Milano sono aumentati del 15% negli ultimi 3 anni.

Ottieni una valutazione immediata online