Indice
In collaborazione con il nostro team di Data Science, stiamo pubblicando il primo rapporto di mercato sugli annunci e i prezzi residenziali nella città di Milano. Questo rapporto, basato su dati pubblicamente disponibili, verrà pubblicato ogni 6 mesi.
Andamento dei nuovi annunci rispetto al prezzo medio al metro quadro nell'ultimo anno
Durante l'anno scorso, si è registrata una chiara tendenza al rialzo nel prezzo delle nuove case in vendita. Il numero di nuovi annunci, invece, è piuttosto stabile e segue la stagionalità. Pertanto, a dicembre e agosto si sono registrati meno nuovi immobili, come nei casi eccezionali di marzo-aprile-maggio 2020, a causa del quasi completo blocco delle attività a causa del Covid-19. Tuttavia, da metà maggio 2020 si è registrata una forte ripresa con un picco record di 1600 nuovi annunci.

Percentuale di nuovi annunci per diverse metrature
Durante tutto l'anno, gli annunci più popolari hanno una superficie compresa tra 50 mq e 100 mq. Rappresentano il 50% di tutte le nuove proprietà. Invece, gli immobili con una superficie inferiore a 50 mq sono i più difficili da trovare!
Tuttavia, durante la pandemia, la quota di mercato degli appartamenti più piccoli è cresciuta più rapidamente di quella degli appartamenti più grandi! Ciò potrebbe riflettere il fatto che, poiché vendere appartamenti più grandi è più difficile, i proprietari stanno aspettando di metterli in vendita a causa dell'incertezza del periodo.

Il prezzo varia in base al numero di piani
Vediamo Analizziamo il prezzo degli appartamenti ai piani inferiori rispetto a quelli ai piani superiori. Il trend generale al rialzo dei prezzi è evidente in entrambe le categorie, ma, in media, è chiaro che gli appartamenti ai piani superiori sono più costosi del 5% rispetto agli altri.

Impatto delle condizioni sul prezzo
Vediamo come le condizioni di un appartamento incidono sul prezzo finale. Come possiamo immaginare, gli immobili nuovi o ristrutturati hanno in media un prezzo più alto del 14% rispetto a quelli non ristrutturati o parzialmente ristrutturati.
Ciò che è interessante è che sembra non esserci alcun vantaggio nel vendere un appartamento parzialmente ristrutturato rispetto a uno che necessita di una ristrutturazione completa.

Prezzo per area geografica

Il prezzo al metro quadro aumenta man mano che ci si sposta verso il centro di Milano. La zona più costosa dove acquistare una casa è Duomo e Brera, con un prezzo medio eccezionale vicino ai 10.000 euro/mq. Le zone più economiche sono invece le zone periferiche, come Affori o Chiaravalle, con un prezzo medio di 3000 euro/mq.
È interessante notare che, nonostante Brera e Duomo abbiano gli immobili più costosi, rientrano anche tra le 10 zone più gettonate per i nuovi annunci!

Una delle zone più popolari, essendo anche in una zona centrale, è Buenos Aires, che rappresenta il 6,5% di tutte le inserzioni e ha un prezzo medio di 6000 euro/mq. Un fatto interessante è anche che le zone interne’ I prezzi sono cresciuti più lentamente rispetto alle zone periferiche. Duomo e Brera crescono di circa il 5% su base annua, mentre quartieri come Loreto o Giambellino hanno registrato un aumento medio del 20%.
