23/8/2020

Vuoi comprare casa? Ne vale la pena (più di quanto pensi!)

Costanza Arbinolo
Autore

Indice

Sono diverse le ragioni che rendono l'acquisto di un immobile decisamente più conveniente dell'affitto al giorno d'oggi: in molti casi il risparmio arriva fino al 37%. Sebbene questi numeri possano sembrare esagerati, analizzando attentamente il mercato immobiliare (e non solo) le ragioni di questo fatto diventano comprensibili.

Prezzi bloccati nelle grandi città

Come abbiamo già raccontato, i prezzi degli immobili sono stagnanti da diversi anni, con una leggera ripresa registrata solo in alcuni grandi centri. Ad eccezione di Milano, che nell'ultimo periodo sta assistendo a una crescita dei prezzi, il mercato nelle altre città risente ancora degli effetti della crisi di 9 anni fa e i prezzi sono rimasti bloccati.

Gli affitti sono in aumento

Nelle grandi città, in particolare a Milano, stiamo assistendo a fenomeni di aumento degli affitti davvero significativi, causati da una crescita della domanda rispetto a un'offerta che rimane pressoché invariata. Offerta che, nel caso di città interessate da forti flussi turistici, tende a diminuire, grazie al crescente interesse per la redditività degli affitti a breve termine. Chi utilizza il proprio immobile come fonte di reddito sceglie sempre più frequentemente di affidarsi ad Airbnb o servizi simili per aumentare i propri guadagni.

Il costo dei mutui è ai minimi storici

Se quasi il 50% di chi deve acquistare casa lo fa tramite un mutuo, la situazione favorevole del mercato del credito può aiutare la ripresa del mercato immobiliare. Infatti, i tassi dei mutui sono ai minimi storici, grazie al calo di Euribor ed Eurirs, i tassi utilizzati come base per i mutui a tasso variabile e fisso. In media in Italia, per un mutuo di 12.000 euro, il tasso nominale fisso è pari all'1,07% o allo 0,7% per quello indicizzato. Inoltre, nel primo trimestre di quest'anno, secondo Banca D'Italia, le erogazioni sono aumentate dell'1,2% su base annua, a conferma che la concessione di prestiti è diventata più agevole.

Acquistare con Casavo
Inserisci qui una didascalia per la tua immagine

Come accennato in precedenza, queste ragioni rendono l'acquisto un immobile più conveniente rispetto all'affitto. La convenienza varia da città a città a seconda sia dei canoni medi di locazione che dei prezzi degli immobili. Nella Capitale, considerando un mutuo a 20 anni che copre il 10% del valore di un bilocale del valore di 133.000 euro, la rata mensile del mutuo si attesta a 417 euro, rispetto ai 655 euro del canone di locazione, con un risparmio del 36%. A Milano, il risparmio si attesta al 31%, con una rata di 434 euro e un canone di 635 euro.

L'elaborazione dei dati relativi al risparmio mutuo vs affitto si basa sulla considerazione di un immobile situato in zona periferica con un mutuo a 20 anni al 70%. I dati relativi sono stati elaborati da Nomisma e i canoni medi dei mutui rilevati da MutuiOnline.

Ottieni una valutazione immediata online