Indice
Vuoi vendere casa senza agenzia e gestire la compravendita da privato?
In questa guida completa scoprirai come vendere un immobile in autonomia, in particolare:
- quali documenti servono;
- come preparare la casa per le visite;
- come condurre la trattativa;
- quali sono i passaggi legali da seguire fino al rogito notarile;
- quali tasse si pagano sulla vendita di un immobile, inclusi i casi di vendita di una casa ereditata o ricevuta in donazione.
Troverai anche consigli per valutare correttamente il valore della casa e indicazioni pratiche per affrontare ogni fase della vendita senza l’intermediazione di un’agenzia immobiliare.
[cta-casavo title="Vuoi sapere quanto vale la tua casa?" text="È gratuito e immediato."]
Vendere casa senza agenzia
La vendita della casa senza agenzia richiede più impegno da parte del proprietario, ma è assolutamente legale e possibile.
I motivi più comuni che spingono a evitare la vendita della casa tramite agenzia sono:
- evitare il pagamento della provvigione all'agente immobiliare;
- mantenere il controllo totale su ogni fase del processo;
- gestire direttamente il rapporto con i potenziali acquirenti;
- tempi di vendita più flessibili.
Prima di procedere, però, è importante valutare se si ha il tempo, la capacità e le conoscenze necessarie per affrontare tutti gli aspetti della vendita.
In alternativa, chi sceglie di affidarsi a Casavo può contare su un processo di vendita gestito da professionisti, che seguono gli adempimenti principali e semplificano ogni fase della trattativa.
A differenza delle agenzie tradizionali, che applicano una commissione media tra il 2% e il 3%, Casavo offre un servizio completo con una commissione fissa all’1% (con alcune eccezioni). Questo consente a chi vende di sapere in anticipo quanto spenderà, con un controllo chiaro sui costi.
Documentazione necessari per vendere casa tra privati

Per vendere casa da privato bisogna disporre di tutta la documentazione richiesta per legge.
Una raccolta completa e aggiornata dei documenti accelera i tempi di vendita e aumenta la fiducia dell’acquirente.
Ecco l’elenco dei documenti di cui hai bisogno:
- atto di provenienza (es. rogito, donazione, successione);
- visura catastale e planimetria aggiornata;
- attestato di prestazione energetica (APE);
- documento di identità e codice fiscale del venditore;
- certificazioni di conformità degli impianti, se disponibili;
- eventuali delibere condominiali (se si tratta di un appartamento);
- documentazione urbanistica e catastale conforme.
In caso di vendita di una casa ereditata, servirà anche:
- la dichiarazione di successione;
- l'accettazione dell'eredità;
- la voltura catastale.
Senza questi documenti in regola, la vendita potrebbe rallentare o essere bloccata.
[cta-casavo title="Sommerso dai documenti?" text="Respira: un nostro agente ti guiderà passo dopo passo."]
I rischi di vendere casa da privato

Vendere casa senza l’intermediazione di un’agenzia può sembrare una soluzione vantaggiosa, soprattutto per chi desidera risparmiare sulle provvigioni e mantenere il controllo completo sull’intera trattativa.
Tuttavia, questa scelta comporta una serie di rischi che non devono essere sottovalutati.
Il primo pericolo riguarda la valutazione errata del prezzo dell’immobile: un valore troppo alto può allontanare i potenziali acquirenti, mentre un prezzo sottostimato rischia di generare una perdita economica.
A ciò si aggiunge il rischio di incorrere in problemi legali, soprattutto se la documentazione relativa all’immobile non è completa o conforme alla normativa vigente.
Un altro aspetto delicato è la gestione della trattativa: senza esperienza, può essere difficile riconoscere un acquirente realmente interessato o con effettiva capacità economica, e si può finire per impegnarsi in trattative lunghe, inconcludenti o poco trasparenti.
In assenza di un mediatore, inoltre, il venditore si espone maggiormente a contenziosi o contestazioni, specialmente se non tutto viene messo per iscritto nei modi corretti.
Infine, la complessità delle fasi burocratiche e tecniche della compravendita può rappresentare un ostacolo significativo per chi non ha familiarità con le pratiche immobiliari, rischiando rallentamenti o errori che compromettono la vendita.
Gestire la casa per la vendita
Preparare l'immobile e organizzare le attività di vendita permette di presentarsi al meglio agli acquirenti: una casa curata e una gestione precisa del processo aumentano le probabilità di concludere la vendita in tempi brevi.
Gestire gli appuntamenti
Durante le visite, la prima impressione è fondamentale: l'immobile deve essere ordinato, pulito e possibilmente ben illuminato.
A questo proposito, organizza gli appuntamenti in orari flessibili, ma soprattutto compatibili con la disponibilità dei potenziali acquirenti.
Per gestire al meglio questa fase:
- mantieni l'abitazione ordinata e accogliente, valorizzando gli spazi;
- raccogli e prepara il materiale informativo, come planimetria, descrizione dettagliata, scheda tecnica;
- preparati a rispondere a domande tecniche (es. consumi, impianti, spese condominiali);
- annota i feedback dei visitatori per migliorare la presentazione nelle visite successive.
Gestire la trattativa

Quando un potenziale acquirente manifesta interesse per l'immobile, si entra in una delle fasi più delicate della vendita: la trattativa.
È qui che si gioca gran parte del successo dell’operazione per cui è fondamentale gestire il dialogo in modo strategico, mantenendo un equilibrio tra apertura e protezione dei propri interessi.
In particolare:
- stabilisci un prezzo di partenza basato su valutazioni realistiche;
- chiarisci fin da subito i margini di trattativa e i limiti sotto cui non vuoi scendere;
- valuta la solvibilità dell'acquirente (ad esempio con una pre-approvazione bancaria);
- formalizza tutto per iscritto con proposta d'acquisto, caparra, termini di pagamento e scadenze.
Gestire le fasi di vendita
Una volta raggiunto un accordo, è fondamentale gestire bene gli aspetti burocratici e le scadenze:
- fai redigere un preliminare di vendita (compromesso), meglio se da un/a professionista;
- definisci insieme all'acquirente la data del rogito e le modalità di pagamento;
- invia tutta la documentazione necessaria al notaio con il giusto anticipo;
- verifica che l'immobile sia libero da persone, oggetti, vincoli o ipoteche;
- ricorda di procedere con la disdetta delle utenze e la comunicazione al Comune per la cessazione della TARI.
Tasse sulla vendita della casa

Un aspetto importante riguarda, infine, le tasse per vendere casa. Le imposte dipendono da diversi fattori:
- se l'immobile è stato posseduto per meno di 5 anni e non era prima casa, si può dover pagare imposta sulla plusvalenza;
- non si paga l'imposta se l'immobile è stato usato come abitazione principale per la maggior parte del tempo;
- in caso di vendita di una casa ereditata, non si applica la plusvalenza se il bene non è stato venduto a scopo speculativo;
- eventuali imposte comunali come l'IMU, dovute fino al rogito.
Chi ha ricevuto l'immobile per donazione può vendere, ma bisogna valutare i costi di donazione di un immobile (già sostenuti) e verificare che siano passati almeno 20 anni per evitare possibili opposizioni di legittimari.
Cosa succede se vendo casa senza agenzia?
Vendere casa senza agenzia è del tutto legale.
Non comporta sanzioni o svantaggi formali. Tuttavia:
- non si ha il supporto professionale per promuovere e valutare correttamente l'immobile;
- si rischia di impiegare più tempo per concludere la vendita;
- l'acquirente può sentirsi meno garantito e chiedere ulteriori verifiche.
Se ben gestita, però, la vendita da privato può andare a buon fine e far risparmiare le provvigioni che la vendita della casa tramite agenzia comporta.
Come valutare il valore della casa

La valutazione è una delle fasi più delicate della vendita da privato, perché da essa dipende l'efficacia dell'annuncio, l’interesse degli acquirenti e la possibilità di concludere la trattativa in tempi ragionevoli.
Sovrastimare il valore può tenere lontani i potenziali interessati, mentre una stima troppo bassa rischia di far perdere valore reale al tuo immobile.
Ecco alcuni strumenti utili per orientarsi:
- consultare il nostro portale per confrontare immobili simili in zona;
- considerare lo stato dell'immobile, la metratura, la zona, le condizioni del mercato locale;
- utilizzare il nostro strumento di valutazione gratuita del tuo immobile.
Per avere un quadro più preciso e imparziale, è consigliabile integrare più metodi. Ricorda che un prezzo giusto genera più contatti, accelera la vendita e rende la trattativa più trasparente.
Perché scegliere Casavo? I vantaggi di affidarsi ad un partner esperto

Vendere casa da privato può sembrare un modo per risparmiare sulle commissioni, ma spesso si trasforma in un processo complesso e pieno di insidie. La gestione autonoma della vendita richiede tempo, competenze specifiche e una conoscenza approfondita del mercato immobiliare e delle normative legali.
Casavo offre una soluzione completa che combina i vantaggi della vendita privata con la sicurezza e l’efficienza di un servizio professionale.
Grazie a Casavo, puoi ottenere una valutazione immediata e garantita del tuo immobile, evitare le complicazioni delle trattative tradizionali e concludere la vendita in modo rapido e sicuro.
Inoltre, Casavo si occupa di tutti gli aspetti burocratici e legali, assicurandosi che la transazione avvenga in piena conformità con le leggi italiane.
Per chi desidera vendere casa senza complicazioni, Casavo rappresenta la scelta ideale, offrendo un servizio che unisce trasparenza, rapidità e convenienza.
Non perdere l’opportunità di vendere la tua casa al miglior prezzo e senza stress: scopri subito come Casavo può aiutarti a raggiungere questo obiettivo.
[cta-casavo title="Vendi casa? Scegli Casavo" text="Commissioni fisse all’1%, esperienza digitale e un agente sempre al tuo fianco."]