Quanto costa vendere casa con un’agenzia? Ecco tutto ciò che devi sapere

Costanza Arbinolo
Autore

Indice

Vendere casa con l’aiuto di un’agenzia immobiliare è una scelta comune, soprattutto per chi desidera affidarsi a professionisti per la gestione delle fasi più delicate della compravendita

Uno degli aspetti più importanti da valutare prima di firmare un incarico di mediazione riguarda i costi, per cui le domande che ci sono pone sono:

  • Quanto si paga di commissione? 
  • Ci sono spese extra oltre alla provvigione? 
  • I servizi offerti giustificano il compenso richiesto? 

In questa guida chiariamo ogni dubbio: analizziamo in dettaglio i vantaggi e gli svantaggi della vendita tramite agenzia, le percentuali applicate, i costi inclusi e quelli esclusi dalla commissione e come funziona il confronto con soluzioni alternative.

[cta-casavo title="Vendi casa? Commissioni fisse all’1% con Casavo" text="Inizia dalla valutazione del tuo immobile: è istantanea e gratuita."]

Quanto costa vendere casa con agenzia?

Vendere casa con agenzia significa affidare a professionisti ogni fase del processo, dalla valutazione dell’immobile alla promozione, fino alla gestione delle visite e alla trattativa. 

In cambio, l’agenzia richiede una commissione, detta provvigione, calcolata in percentuale sul prezzo di vendita. 

A questa si possono aggiungere altri costi, come servizi fotografici professionali, pubblicità extra o assistenza notarile.

Vantaggi di vendere casa con un’agenzia

Affidarsi a un’agenzia consente di risparmiare tempo e gestire la vendita con maggiore serenità. 

I principali vantaggi includono:

  • conoscenza del mercato e capacità di proporre un prezzo realistico;
  • accesso a una rete di acquirenti profilati;
  • supporto nella gestione delle pratiche burocratiche;
  • promozione mirata attraverso canali online e offline;
  • assistenza in fase di trattativa e nella stesura dei contratti preliminari.

Tuttavia, come ogni scelta, anche questa presenta alcuni aspetti da valutare con attenzione.

Svantaggi di vendere casa con un’agenzia

Il primo riguarda i costi: le agenzie richiedono una provvigione sul prezzo di vendita, che può incidere in modo significativo sul guadagno finale del proprietario.

Oltre all’aspetto economico, un altro limite da tenere presente è la ridotta autonomia del venditore

Affidandosi a un’agenzia, si rinuncia a gestire direttamente il rapporto con i potenziali acquirenti e si accettano tempi e modalità di vendita stabiliti dal professionista.

Quanto costa un’agenzia immobiliare?

Il costo dell’agenzia immobiliare dipende da diversi fattori e la provvigione, come dicevamo, rappresenta la voce principale.

L’importo complessivo dipende da variabili come:

  • il mercato locale;
  • il valore dell’abitazione; 
  • il tipo di incarico sottoscritto. 

Nei paragrafi seguenti vediamo più nel dettaglio quanto può costare affidarsi a un’agenzia e come valutare correttamente le condizioni economiche proposte.

Percentuali della provvigione delle agenzie immobiliari

In genere, la commissione in Italia varia tra il 2% e il 5% del valore dell’immobile, a seconda della località, del tipo di servizio offerto e dell’accordo contrattuale. 

Con Casavo, invece, il costo è chiaro fin da subito: una commissione fissa all’1%, con supporto completo durante tutte le fasi della vendita.

Costi aggiuntivi

Tra i costi aggiuntivi più comuni troviamo le spese di marketing, che possono includere:

  • la pubblicità online; 
  • la stampa di brochure;
  • l’organizzazione di open house.

Un altro costo potenziale è quello della fotografia professionale

Immagini di alta qualità sono essenziali per attirare l’interesse dei potenziali acquirenti; alcune agenzie potrebbero anche consigliare di investire in servizi di home staging, che possono migliorare l’aspetto della tua casa e renderla più attraente per gli acquirenti.

Infine, ci possono essere costi legali e amministrativi. Questi includono le spese per la preparazione dei contratti di vendita, le verifiche catastali e altre pratiche burocratiche necessarie per completare la transazione. 

Servizi inclusi nella commissione

La valutazione dell’immobile è uno dei primi servizi inclusi; seguono le attività di marketing e la gestione delle visite.

Valutazione dell’immobile

Una valutazione accurata, basata sull’analisi comparativa del mercato, consente di posizionare l’immobile in modo competitivo, evitando sia la sovrastima che la sottovalutazione. 

Gli agenti analizzano immobili simili venduti nella stessa zona, tengono conto delle caratteristiche specifiche della proprietà e segnalano eventuali aspetti migliorabili, suggerendo piccoli interventi che possono aumentare l’attrattività e il valore percepito. 

Questo tipo di consulenza è utile per ridurre i tempi di permanenza sul mercato e massimizzare il risultato finale.

Valutazione immobiliare su casavo.com

Marketing e promozione

Una buona strategia di promozione è determinante per ottenere visibilità e attrarre potenziali acquirenti. 

Le agenzie si occupano di realizzare annunci efficaci, corredati da fotografie professionali e descrizioni mirate, e li pubblicano sui principali portali immobiliari. 

Inoltre, grazie alla loro rete di contatti e database di clienti già attivi, riescono a dare maggiore esposizione all’immobile, accelerando il processo di ricerca dell’acquirente giusto. In un mercato competitivo, questi strumenti fanno la differenza tra una vendita rapida e una casa che rimane invenduta per mesi. Se hai dubbi sull’efficacia della promozione, è sempre possibile richiedere un aggiornamento sul piano di marketing adottato.

Gestione delle visite

Coordinare le visite può diventare impegnativo per chi decide di vendere casa senza agenzia

Affidandosi a un’agenzia, invece, è il professionista a occuparsi di ogni fase: dall’organizzazione degli appuntamenti alla presentazione dell’immobile, fino alla raccolta dei feedback. 

L’agente immobiliare conosce le tecniche per valorizzare la proprietà e rispondere in modo preciso alle domande dei visitatori. 

I commenti ricevuti dopo ogni appuntamento permettono inoltre di comprendere meglio le impressioni degli acquirenti e, se necessario, apportare piccoli aggiustamenti alla strategia di vendita

Una gestione ben strutturata consente anche di concentrare più visite in brevi periodi, aumentando le probabilità di ricevere proposte concrete. 

Consulente immobiliare Casavo, promozione dell'immobile

Servizi non inclusi nella commissione dell'agenzia

Spese notarili

In Italia, il notaio svolge un ruolo essenziale: 

  • redige e registra l’atto di compravendita; 
  • verifica la regolarità della documentazione;
  • garantisce che la transazione sia conforme alla normativa vigente. 

Il suo intervento è indispensabile, soprattutto quando emergono discrepanze nei documenti o occorre risolvere questioni legali prima del rogito.

L’onorario del notaio varia in base al valore dell’immobile e alla complessità della pratica, ma generalmente si colloca tra l’1% e il 2% del prezzo di vendita. È consigliabile richiedere un preventivo personalizzato in fase preliminare per valutare con precisione l’impatto di questa voce sul budget. 

In alcuni casi, le spese notarili possono essere suddivise tra venditore e acquirente, ma ogni accordo va definito e formalizzato con chiarezza.

[cta-casavo title="Sommerso dai documenti?" text="Respira: un nostro agente ti guiderà passo dopo passo."] 

Tasse e imposte

Le tasse per vendere casa variano a seconda della tipologia dell’immobile, della plusvalenza generata e della situazione fiscale del venditore.

La principale imposta sulla vendita è l’imposta di registro, applicata al trasferimento di proprietà, il cui importo varia in base alla tipologia e alla destinazione dell’immobile. 

In aggiunta, se il prezzo di vendita supera quello d’acquisto, si può generare una plusvalenza, che in alcuni casi è soggetta a tassazione.

Un altro aspetto da non trascurare è la presenza di eventuali tributi locali, come IMU o imposte catastali e ipotecarie, che potrebbero incidere ulteriormente sui costi finali. 

Costi di ristrutturazione

Prima di mettere in vendita l’immobile, potrebbe essere opportuno effettuare alcuni interventi per migliorarne la presentazione e aumentarne il valore percepito

I lavori possono essere minimi, come la tinteggiatura o la sostituzione di elementi usurati, oppure più rilevanti, come il rifacimento di ambienti chiave come bagno e cucina.

È importante valutare in modo strategico quali interventi convengono davvero: alcuni aggiornamenti estetici, anche se semplici, possono avere un impatto positivo sulla prima impressione dell’acquirente. 

Al contrario, ristrutturazioni troppo onerose rischiano di non generare un ritorno proporzionato all’investimento. 

Se i lavori sono stati realizzati usufruendo di agevolazioni fiscali, come il Superbonus, è importante tenere conto anche degli aspetti legati alla futura cessione. 

In particolare, chi intende vendere casa dopo il bonus 110 deve verificare eventuali obblighi o limitazioni legati alla detrazione ottenuta, per evitare problemi al momento del rogito.

Domande frequenti sulla vendita di casa con agenzia

Quando dura il vincolo con l'agenzia immobiliare?

La durata dell’incarico è indicata nel mandato e varia in genere da 3 a 6 mesi. Può essere rinnovabile tacitamente o avere una scadenza fissa.

Quali sono gli obblighi del venditore in un'agenzia immobiliare?

Il venditore ha l’obbligo di rispettare i termini previsti nel contratto firmato con l’agenzia, soprattutto se si tratta di un incarico in esclusiva.

Questo significa non poter vendere l’immobile autonomamente o tramite altri canali senza comunque corrispondere la commissione. 

Deve fornire tutta la documentazione richiesta, permettere l’accesso all’immobile per visite e collaborare in modo trasparente nella fase di trattativa. 

Se l’agenzia individua un acquirente in linea con le condizioni concordate, il venditore è tenuto a riconoscerle la provvigione anche in caso di ripensamento.

La commissione dell'agenzia si paga al compromesso o al rogito?

La commissione dell’agenzia si matura quando l’affare è concluso, ovvero al momento della firma del compromesso (o proposta accettata), non necessariamente al rogito. 

In quel momento, le parti hanno raggiunto un accordo vincolante e l’agenzia ha adempito al suo compito. 

È possibile, ad ogni modo, che l’effettivo pagamento venga posticipato al rogito, in base a quanto previsto dal contratto. 

È sempre consigliabile chiarire questo aspetto all’inizio del rapporto con l’agenzia.

Chi paga l'agenzia immobiliare, il compratore o il venditore?

In Italia, entrambe le parti – venditore e compratore – pagano la propria quota di provvigione, salvo diversi accordi. 

Ciascuna percentuale viene definita nel contratto firmato con l’agenzia e può variare in funzione del tipo di servizio e delle consuetudini locali. 

Quanto ci vuole in media per vendere una casa?

I tempi di vendita variano molto in base alla zona, al prezzo richiesto e allo stato dell’immobile. 

In media, in Italia, servono tra i 4 e i 6 mesi per completare una vendita, dalla pubblicazione dell’annuncio fino al rogito notarile. 

Un immobile ben valutato, in una zona richiesta e presentato in modo efficace, può comunque essere venduto in poche settimane. 

[cta-casavo title="Vuoi sapere quanto vale la tua casa?" text="È gratuito e immediato."]

Ottieni una valutazione immediata online